OLIO EVO PER LA BELLEZZA: CONSIGLI FAI DA TE
Fin dall’antichità l’olio EVO è utilizzato anche per la cura della bellezza. L’olio extravergine di oliva si presenta come uno dei prodotti con maggiore complessità di elementi che interagiscono tra loro, rendendolo così un bene estremamente prezioso. Ricco al 99% di lipidi è costituito soprattutto da trigliceridi, a loro volta formati dall’esterificazione dei tre gruppi ossidrilici del glicerolo con altrettanti acidi grassi.

PROPRIETÀ DELL’OLIO EVO
L’olio EVO ha innumerevoli proprietà benefiche ed è ricco di nutrienti e vitamine. Contiene ad esempio la Vitamina E, ed è proprio quest’ultima che sancisce una delle differenze sostanziali con gli altri oli. Nell’extravergine infatti questa vitamina si mantiene, mentre negli altri oli si perde facilmente durante i passaggi di produzione. Altra vitamina presente ed importante è la Vitamina K, che favorisce la coagulazione del sangue ed evita emorragie.

MINERALI NELL’OLIO EVO
Mentre i minerali presenti sono potassio, sodio, calcio, ferro e zinco.
Sappiamo con certezza che chi mangia bene, vive sano e ne ha giovamento enorme in termini di bellezza. Infatti a costituire una componente estremamente importante per il nostro organismo e per la nostra bellezza è la famiglia dei polifenoli, gli antiossidanti che combattendo i radicali liberi ritardano l’invecchiamento cellulare, generando così un organismo giovane e una pelle migliore più a lungo nel tempo.

ACIDI NELL’OLIO EVO
Ma non finisce qui! L’extravergine di cui parliamo presenta anche una ricca variante di acidi: l’acido ferulico, cinnamico, cumarico, caffeico, vanillico, siringico, oleico, linoleico, palmitico e stearico.
Grazie alla ricchezza di elementi benefici per la salute contenuti nell’olio extravergine di oliva di qualità, quest’ultimo spesso viene utilizzato per la cura della bellezza, di seguito elenchiamo alcuni consigli pratici fai da te.

CONSIGLI PER LA BELLEZZA
Per rimuovere il trucco
Impregnare un batuffolo di cotone con acqua calda, versare poi dell’olio e passarlo sul viso in modo da eliminare tutti i residui di trucco, rendendo la pelle morbida e detersa.
Come maschera per il viso
In una tazza mescolate un cucchiaino d’olio extravergine a un cucchiaio di argilla bianca. Se si desidera, si può aggiungere al composto qualche goccia dell’essenza floreale preferita, per esempio lavanda o agrumi. Spalmare la crema sul viso, lasciate agire per 10/15 minuti e poi rimuovetela con abbondante acqua tiepida.

Come antirughe per gli occhi
Applicare delle garze bagnate di olio di oliva intiepidito, e tenerle sugli occhi chiusi per 30 min circa, in stato di rilassamento e al buio.
Per uno scrub esfoliante
Mettete in una ciotola un po’ di sale fino, se si vuole preparare uno scrub per il viso, o di sale grosso se lo si userà per il corpo. Aggiungere una quantità adeguata d’olio extravergine d’oliva. Mescolare bene e poi passare il composto ottenuto sulla pelle con un movimento rotatorio. Risciacquare bene con acqua tiepida e tamponate con un asciugamano o una salvietta di cotone. Noterete subito una pelle luminosa e avrete eliminato le cellule morte.

Per uno scrub drenante e anticellulite
Per combattere la ritenzione idrica e la cellulite non c’è nulla di meglio di un scrub esfoliante al caffè, che ha proprietà drenanti, e all’olio extravergine d’oliva, che rende la pelle morbida ed elastica. Mettete i fondi di caffè (o qualche cucchiaino di caffè in polvere) in una tazza e aggiungete l’olio mescolando, fino a ottenere un composto denso e morbido. Frizionatelo sulla pelle bagnata con movimenti circolari, salendo dalle caviglie ai glutei e insistendo particolarmente sulle zone dove si forma la buccia d’arancia. Lasciate agire qualche minuto e poi risciacquate abbondantemente con acqua tiepida. La pelle sarà liscia, rigenerata e morbidissima.
Per le mani secche e screpolate
Qualche goccia di olio di oliva frizionata sul palmo e sul dorso delle mani è uno dei rimedi più immediati ed efficaci per contrastare screpolature e secchezza, specialmente durante la stagione fredda. Per un risultato ancora più intensivo, aggiungete all’olio qualche goccia di limone, passatelo sulle mani massaggiando e tenete in posa per qualche minuto. Poi risciacquate, evitando l’uso di saponi aggressivi, per rimuovere ogni traccia di untuosità.

Come impacco ristrutturante per i capelli secchi
Usato come impacco, l’olio extravergine di oliva è ottimo per rigenerare il cuoio capelluto e i capelli danneggiati e sfibrati. L’ acido linoleico rende i capelli disciplinati, morbidi e non crespi. È preferibile applicare l’olio sui capelli umidi, perchè in questo modo potranno assorbire sia il nutrimento dell’olio che l’idratazione dell’acqua. Basterà inumidire i capelli con uno spruzzino, districarli se necessario, e poi distribuire l’olio sui capelli, avvolgendoli con un panno morbido o, in alternativa, con una pellicola di plastica. Dopo mezz’ora procedere con uno shampoo delicato. Per un impacco idratante, mescolate un vasetto di yogurt bianco e un cucchiaio di olio evo. Per un effetto rinforzante, potete unire un tuorlo d’uovo.
Come ricostituente per capelli fragili
Mescolare tre cucchiai di olio extravergine di oliva con un tuorlo d’uovo e lasciare in posa sui capelli asciutti per un’ora avvolgendo i capelli con la pellicola trasparente. Lavare con shampoo neutro o Sapone di Aleppo.

Come rivitalizzante per capelli opachi
Mescolare 5 cucchiai d’olio evo con il succo filtrato di un limone. Massaggiare sui capelli asciutti e lasciare in posa per mezz’ora, poi lavare accuratamente.
Come ricostituente per unghie fragili
Usare lo stesso impacco stendendolo sulle unghie pulite. Avvolgere le mani in guanti di lattice e lasciare in posa per mezz’ora.










Fin dall’antichità l’olio EVO è utilizzato anche per la cura della bellezza. L’olio extravergine di oliva si presenta come uno dei prodotti con maggiore complessità di elementi che interagiscono tra loro, rendendolo così un bene estremamente prezioso. Ricco al 99% di lipidi è costituito soprattutto da trigliceridi, a loro volta formati dall’esterificazione dei tre gruppi ossidrilici del glicerolo con altrettanti acidi grassi.
PROPRIETÀ DELL’OLIO EVO
L’olio EVO ha innumerevoli proprietà benefiche ed è ricco di nutrienti e vitamine. Contiene ad esempio la Vitamina E, ed è proprio quest’ultima che sancisce una delle differenze sostanziali con gli altri oli. Nell’extravergine infatti questa vitamina si mantiene, mentre negli altri oli si perde facilmente durante i passaggi di produzione. Altra vitamina presente ed importante è la Vitamina K, che favorisce la coagulazione del sangue ed evita emorragie.
MINERALI NELL’OLIO EVO
Mentre i minerali presenti sono potassio, sodio, calcio, ferro e zinco.
Sappiamo con certezza che chi mangia bene, vive sano e ne ha giovamento enorme in termini di bellezza. Infatti a costituire una componente estremamente importante per il nostro organismo e per la nostra bellezza è la famiglia dei polifenoli, gli antiossidanti che combattendo i radicali liberi ritardano l’invecchiamento cellulare, generando così un organismo giovane e una pelle migliore più a lungo nel tempo.
ACIDI NELL’OLIO EVO
Ma non finisce qui! L’extravergine di cui parliamo presenta anche una ricca variante di acidi: l’acido ferulico, cinnamico, cumarico, caffeico, vanillico, siringico, oleico, linoleico, palmitico e stearico.
Grazie alla ricchezza di elementi benefici per la salute contenuti nell’olio extravergine di oliva di qualità, quest’ultimo spesso viene utilizzato per la cura della bellezza, di seguito elenchiamo alcuni consigli pratici fai da te.
CONSIGLI PER LA BELLEZZA
Per rimuovere il trucco
Impregnare un batuffolo di cotone con acqua calda, versare poi dell’olio e passarlo sul viso in modo da eliminare tutti i residui di trucco, rendendo la pelle morbida e detersa.
Come maschera per il viso
In una tazza mescolate un cucchiaino d’olio extravergine a un cucchiaio di argilla bianca. Se si desidera, si può aggiungere al composto qualche goccia dell’essenza floreale preferita, per esempio lavanda o agrumi. Spalmare la crema sul viso, lasciate agire per 10/15 minuti e poi rimuovetela con abbondante acqua tiepida.
Come antirughe per gli occhi
Applicare delle garze bagnate di olio di oliva intiepidito, e tenerle sugli occhi chiusi per 30 min circa, in stato di rilassamento e al buio.
Per uno scrub esfoliante
Mettete in una ciotola un po’ di sale fino, se si vuole preparare uno scrub per il viso, o di sale grosso se lo si userà per il corpo. Aggiungere una quantità adeguata d’olio extravergine d’oliva. Mescolare bene e poi passare il composto ottenuto sulla pelle con un movimento rotatorio. Risciacquare bene con acqua tiepida e tamponate con un asciugamano o una salvietta di cotone. Noterete subito una pelle luminosa e avrete eliminato le cellule morte.
Per uno scrub drenante e anticellulite
Per combattere la ritenzione idrica e la cellulite non c’è nulla di meglio di un scrub esfoliante al caffè, che ha proprietà drenanti, e all’olio extravergine d’oliva, che rende la pelle morbida ed elastica. Mettete i fondi di caffè (o qualche cucchiaino di caffè in polvere) in una tazza e aggiungete l’olio mescolando, fino a ottenere un composto denso e morbido. Frizionatelo sulla pelle bagnata con movimenti circolari, salendo dalle caviglie ai glutei e insistendo particolarmente sulle zone dove si forma la buccia d’arancia. Lasciate agire qualche minuto e poi risciacquate abbondantemente con acqua tiepida. La pelle sarà liscia, rigenerata e morbidissima.
Per le mani secche e screpolate
Qualche goccia di olio di oliva frizionata sul palmo e sul dorso delle mani è uno dei rimedi più immediati ed efficaci per contrastare screpolature e secchezza, specialmente durante la stagione fredda. Per un risultato ancora più intensivo, aggiungete all’olio qualche goccia di limone, passatelo sulle mani massaggiando e tenete in posa per qualche minuto. Poi risciacquate, evitando l’uso di saponi aggressivi, per rimuovere ogni traccia di untuosità.
Come impacco ristrutturante per i capelli secchi
Usato come impacco, l’olio extravergine di oliva è ottimo per rigenerare il cuoio capelluto e i capelli danneggiati e sfibrati. L’ acido linoleico rende i capelli disciplinati, morbidi e non crespi. È preferibile applicare l’olio sui capelli umidi, perchè in questo modo potranno assorbire sia il nutrimento dell’olio che l’idratazione dell’acqua. Basterà inumidire i capelli con uno spruzzino, districarli se necessario, e poi distribuire l’olio sui capelli, avvolgendoli con un panno morbido o, in alternativa, con una pellicola di plastica. Dopo mezz’ora procedere con uno shampoo delicato. Per un impacco idratante, mescolate un vasetto di yogurt bianco e un cucchiaio di olio evo. Per un effetto rinforzante, potete unire un tuorlo d’uovo.
Come ricostituente per capelli fragili
Mescolare tre cucchiai di olio extravergine di oliva con un tuorlo d’uovo e lasciare in posa sui capelli asciutti per un’ora avvolgendo i capelli con la pellicola trasparente. Lavare con shampoo neutro o Sapone di Aleppo.
Come rivitalizzante per capelli opachi
Mescolare 5 cucchiai d’olio evo con il succo filtrato di un limone. Massaggiare sui capelli asciutti e lasciare in posa per mezz’ora, poi lavare accuratamente.
Come ricostituente per unghie fragili
Usare lo stesso impacco stendendolo sulle unghie pulite. Avvolgere le mani in guanti di lattice e lasciare in posa per mezz’ora.